Incentivi FER PMI 2025
A partire dal 4 aprile 2025, le piccole e medie imprese (PMI) italiane avranno l’opportunità di accedere a nuovi incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, grazie al Decreto FER-X Transitorio. Questa misura, finanziata con 320 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a sostenere l’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici per l’autoconsumo energetico delle PMI.
Dettagli degli Incentivi
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto, con le seguenti percentuali:
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per le medie imprese;
- 30% per l’eventuale componente di stoccaggio dell’energia elettrica;
- 50% per le spese relative alla diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.
Le spese ammissibili devono essere comprese tra un minimo di 30.000 euro e un massimo di 1.000.000 euro.
Beneficiari e Requisiti
Possono accedere agli incentivi le PMI operanti su tutto il territorio nazionale, ad eccezione di quelle attive nei settori carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura. È inoltre necessario che l’attività dell’impresa rispetti il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), ovvero non arrechi un danno significativo all’ambiente.
Modalità e Tempistiche di Presentazione delle Domande
Le domande di agevolazione devono essere presentate esclusivamente in formato elettronico attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione da Invitalia, il soggetto gestore della misura. Lo sportello per la presentazione delle domande aprirà alle ore 12:00 del 4 aprile 2025 e chiuderà alle ore 12:00 del 5 maggio 2025.
Procedura di Valutazione
Le domande saranno valutate tramite una procedura a graduatoria, basata su criteri quali:
- la potenza dell’impianto rispetto al fabbisogno energetico dell’impresa;
- il Margine Operativo Lordo (MOL) medio dell’impresa;
- il possesso di certificazioni ambientali e rating di legalità.
La graduatoria nazionale sarà pubblicata entro 120 giorni dalla scadenza del bando.
Rivolgiti alla PHI Management
Questi nuovi incentivi rappresentano un’importante opportunità per le PMI italiane di investire nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, contribuendo alla riduzione dei costi energetici e all’incremento della sostenibilità ambientale. È fondamentale che le imprese interessate preparino accuratamente la documentazione necessaria e rispettino le tempistiche indicate per la presentazione delle domande.
Contattaci per aiutare la tua azienda ad accedere agli incentivi e non perdere questa importante occasione di risparmiare sulla bolletta dell’energia!
26 Marzo 2025
ing. Giorgio Musaio Somma
PHI Management
Lascia un commento